Al giorno d’oggi è fondamentale, indipendentemente dalla tipologia di azienda e dal settore in cui si opera, essere presenti e attivi sui social network.
La condivisione sui canali social non deve essere però fine a se stessa, non basta aggiornare i profili quotidianamente: bisogna pensare ad un progetto a monte con un approccio il più possibile strategico.
Infatti, è necessario definire gli obiettivi della strategia , stabilire il tipo di contenuti e gli argomenti che pensiamo possano coinvolgere di più i nostri utenti.
In un piano editoriale, per un’azienda operante nel settore B2B, alcune tematiche non possono non apparire nei propri profili aziendali:
- Eventi della vita quotidiana: per l’utente è interessante vedere post inerenti all’azienda a cui si affida. I post, infatti, inerenti al team e alla sede fisica dell’azienda sono indispensabili nei profili social. Il potenziale cliente si sentirà così parte attiva, potrà toccare con mano la realtà dell’azienda vedendo la quotidianità della vita in sede nel concreto.
- Testimonianze / recensioni dei clienti: questi post hanno la funzione di passaparola dando anche al brand maggiore autorevolezza. Il potenziale cliente leggendo i pareri di altri utenti, sarà più invogliato ad entrare in contatto con l’azienda in questione.
Oltre a questi due argomenti più istituzionali bisogna anche affiancare dei contenuti di attualità: sfruttare argomenti come le festività, occasioni, topic della settimana o contenuti più simpatici permetterà un maggior coinvolgimento per l’utente.
Una volta terminato il piano editoriale, è essenziale monitorare l’andamento dei post, capire quali sono stati quelli più coinvolgimenti e quelli che hanno permesso di ottenere dei risultati concreti.
Se i risultati non sono ottimali, ricordati che non è mai troppo tardi per ottimizzare la strategia comunicativa in corso d’opera!