1. COMPETITORS ANALYSIS & KEYWORD STRATEGY
Alla base di una buona strategia di marketing, c’è sempre una fase di analisi iniziale per la comprensione della situazione di partenza: anche per Klüber Lubrication siamo partiti dunque dallo studio dei principali competitors online, per capirne punti di forza e modalità operative.
Da quest’analisi sono emerse indicazioni utili anche per la successiva keyword strategy, con la conferma delle parole chiave “top” del settore e l’individuazione di alcune keywords di nicchia molto interessanti.
2. SEO OPTIMIZATION & LOCAL STRATEGY
Il progetto è proseguito poi con la fase di ottimizzazione “vera e propria”.
A livello locale, ci siamo concentrati sull’ottimizzazione della scheda Google My Business di Klüber Lubrication, che ora vanta quasi 8.000 visualizzazioni al mese.
Sul sito invece è stato fatto un lavoro di ottimizzazione a cascata, partendo dalle categorie di prodotto principali (es. grassi lubrificanti, ora primo risultato assoluto di Google), passando all’abbinamento ai componenti (es. grasso per ingranaggi, dalla posizione 14 al terzo risultato della 1^ pagina Google) e alle industries (es. lubrificanti food grade, dalla posizione 14 al quinto risultato della 1^ pagina Google). Il sito è anche apparso in prima pagina per parole chiave nuove e con ottimi volumi di ricerca (es. pasta antigrippaggio, da zero al quinto risultato della 1^ pagina Google).
3. CRO OPTIMIZATION
Parallelamente ai lavori “tecnici”, sono state date anche indicazioni per la creazione di contenuti ad hoc e il miglioramento di messaggi e call to actions, in un’ottica di aumento delle conversioni.