Guida alla configurazione della cartella spam

Pietro Marilli
Aprile 16, 2020
Mail spam

Domande frequenti sulla posta elettronica

Avviare Outlook Express (da Start/Programmi/Outlook Express).

Per prima cosa, creare la cartella “Spam”: posizionarsi sul menú di sinistra che mostra l’elenco delle cartelle alla voce “Posta in arrivo”, facendo click con il pulsante destro del mouse e selezionando la voce “Nuova cartella” si aprirá una finestra dove specificare il nome della nuova cartella “Spam”. Fare click su “Ok” e la cartella spam comparirá nel menú a sinistra assieme alle altre cartelle.

A questo punto, posizionarsi sul menú Strumenti alla voce “Regole messaggi” e selezionare “Posta elettronica” come illustrato di seguito.

1 3

Fatto questo, si aprirá la finestra della figura 2. Cliccare sul pulsante “Nuova”.

2 3

Nella finestra successiva, selezionare nel primo box la condizione della regola “In cui la casella Oggetto contiene parole specifiche” e nel secondo box la voce “Sposta il messaggio nella cartella specificata”.

3 3

Nel terzo box della figura 3, cliccare sul link “contiene parole specifiche”. Si aprirá la finestra seguente.

Nel primo campo di testo di figura 4, immettere la parola specifica “spam” o qualsiasi altro termine che si riferisca a mail non desiderate (per esempio, se non si vuole essere contattati da newsletter si puó scrivere appunto “newsletter”), fare click sul pulsante “Aggiungi” e quindi su “Ok”.

4 3

Si ritornerá alla finestra di figura 3 e questa volta cliccare sempre nel terzo box il link “specificata” (da sposta il messaggio nella cartella “specificata”).

Selezionare la cartella “Spam” e fare click su “Ok”.

5- Si tornerá nuovamente alla finestra della figura 3, cliccare su “Ok”.

5 3

La configurazione é stata portata a termine.

Copy linkCopied!

Articoli simili

Le ultime notizie del settore, interviste, tecnologie e risorse.

Marketing B2B Aziende Tecnologiche

Marketing B2B per Aziende Tecnologiche

Il marketing nel settore tecnologico B2B non è come gli altri. Vendere software complessi, soluzioni IT infrastrutturali o servizi SaaS innovativi richiede un approccio radicalmente diverso rispetto al B2C o ad altri mercati B2B. I cicli di vendita sono lunghi, i prodotti sono spesso intangibili e i processi decisionali coinvolgono più stakeholder, dai responsabili tecnici…
Scopri di più
Martech b2b e roi: scopri come il marketing b2b porta risultati reali

Marketing B2B e tecnologia: come capire se i tuoi strumenti digitali portano risultati reali

Negli ultimi anni molte aziende B2B hanno iniziato a investire in software di marketing automation, CRM e piattaforme di tracciamento dei lead.Una questione, tuttavia, rimane più che mai aperta: come si può capire se tutti questi strumenti stanno davvero generando ritorno? In questo articolo vediamo come le imprese industriali possono misurare il ROI del marketing…
Scopri di più
Vedi tutti gli articoli