1. COMPETITOR ANALYSIS & KEYWORD STRATEGY
Il primo step del progetto per Landoor è stato lo studio dello scenario di partenza, in cui abbiamo analizzato il mercato di riferimento e il posizionamento dei principali competitor, individuando i loro punti di forza e le loro strategie di web marketing.
Come secondo step, abbiamo creato la keyword strategy, cioè individuato le principali parole chiave su cui posizionarsi, scegliendo le parole chiave “top” per il settore delle traduzioni.
2. SEO OPTIMIZATION & LOCAL STRATEGY
Dopo aver definito la nostra strategia digital, abbiamo avviato l’ottimizzazione onsite del sito di Landoor, cominciando dai vari settori di riferimento (traduzioni commerciali, mediche, finanziarie ecc.).
In un secondo momento abbiamo proceduto con l’ottimizzazione delle pagine istituzionali, come la pagina News o “Chi siamo” del sito www.landoor.com.
Fin da subito i risultati ottenuti con il posizionamento delle parole chiave sono stati ottimi, e non solo: già nel primo trimestre il traffico organico proveniente dai motori di ricerca è aumentato del 49% rispetto all’anno precedente.
Infine, a livello locale, anche l’ottimizzazione della scheda di Google My Business di Landoor ha aiutato nel posizionamento e ora arriva a vantare più di 1.700 visualizzazioni al mese.
3. CRO OPTIMIZATION
Contemporaneamente alle ottimizzazioni SEO, onsite e offsite, abbiamo fornito indicazioni per la creazione di contenuti ad hoc e il miglioramento delle call to action, al fine di aumentare le conversioni.