Agenzia di Digital Marketing o consulente Digital? Come scegliere fra le due opzioni (e non pentirsi)

Pietro Marilli
Luglio 8, 2020
Agency vs consulente scaled

Parlando con diverse aziende B2B potenziali clienti, mi è capitato spesso di trovarle indecise su quale fosse la migliore soluzione per loro tra rivolgersi ad un’agenzia di Digital Marketing come la nostra o affidarsi ad un consulente Digital.

Sebbene io lavori per un’agenzia, questo articolo non è per “tirare acqua al mio mulino”: sono ben consapevole che le due opzioni possano essere ugualmente valide, in base al caso specifico.

1. Premessa: principali luoghi comuni

Per prima cosa, una premessa.

La scelta tra agenzia e consulente è non di rado influenzata da luoghi comuni oppure da precedenti cattive esperienze, a volte dirette, a volte anche solo “per sentito dire”.

Al di là degli assunti sul costo del servizio – “un consulente ci costerebbe meno di un’agenzia” – questi sono alcuni dei principali preconcetti nei confronti delle due opzioni in ballo:

1.1 “Un consulente può darmi maggiore attenzione”

Questa convinzione parte dall’idea che i consulenti, avendo un numero minore di clienti rispetto ad un’agenzia, siano in grado di dedicarci più tempo.

Se da una parte può anche esser vero, c’è da dire che si tratta comunque di una singola persona vs un team e non è detto che riesca sempre a seguirci o a rispettare le scadenze come vorremmo (e questo vale anche per le agenzie).

In questo caso, la cosa migliore da fare per prendere la scelta giusta è sentire cosa dicono i precedenti clienti (del consulente e dell’agenzia in questione).

1.2 “Le persone che ho scelto faranno tutto il lavoro”

Quest’altro luogo comune è ambivalente: si applica sia ai consulenti, sia alle agenzie.

Da una parte, si pensa che affidando il lavoro a un consulente, sarà lui ad occuparsi interamente del progetto; allo stesso modo, anche quando ci si rivolge ad un’agenzia si ha la tendenza a pensare che tutto sarà svolto in-house.

In entrambi i casi, non è detto: consulente e agenzia potrebbero avere delle lacuneper esempio, se gli è stata affidata una campagna PPC, potrebbero avere bisogno di un aiuto sul copy – e non è così raro che esternalizzino una parte del lavoro.

Anche qui, se vi preme sapere chi farà esattamente cosa, conviene chiedere in anticipo.

1.3 “L’agenzia / Consulente ha delle ottime referenze, quindi mi porterà ottimi risultati”

E’ normale, è una delle prime cose che facciamo tutti: andare a guardare le referenze di un possibile fornitore di servizi.

Tuttavia, anche in questo caso, non è detto che ottime referenze si traducano in ottimi risultati per noi. Lasciate che mi spieghi meglio.

Dipende infatti da cosa è stato fatto per l’azienda X e da cosa serve a noi nello specifico.
Può essere che l’agenzia che stavamo valutando abbia referenze importanti per aziende famose di cui ha curato campagne Social, ma che sia meno forte sulla SEO che era il cuore del nostro progetto.

Oltre a chiedere direttamente che cosa è stato seguito per l’azienda X, può tornare utile consultare i case studies dell’agenzia / consulente che stiamo valutando.

2. Consulente Digital VS Agenzia Digital: il confronto

Una volta superati i luoghi comuni di cui sopra, la scelta su quale opzione sia meglio per noi risiede tutta qui: in cosa ci serve esattamente.

Strategia, cioè cosa fare?
Pianificazione, chi e quando fa cosa?
Oppure esecuzione, operatività?

La differenza tra consulenti e agenzie spesso sta proprio in questa suddivisione: un’agenzia ben strutturata riesce a coprire tutte e 3 le esigenze, mentre un consulente generalmente è specializzato in una o due attività.

Ovviamente, in linea di massima: a volte anche le agenzie si rivolgono a consulenti per colmare alcune lacune, così come i consulenti / freelance spesso non si occupano solo dell’esecuzione pratica di un progetto, ma possono risultare validi anche come supporto nelle altri fasi.

In conclusione, quando è meglio scegliere un consulente o un’agenzia digital?

Come anticipato, non esiste una risposta universalmente valida.

Oltre alle riflessioni già esposte, bisogna valutare soprattutto le proprie esigenze. Concludo facendo qualche esempio.

Esempio 1

Se la tua azienda è ancora agli inizi – per es. una start up – e dovete ancora capire il vostro posizionamento sul mercato o qual è il vostro target specifico, allora un consulente strategico potrebbe fare al caso vostro.

Esempio 2

Se la tu azienda ha già un piano strategico sviluppato dal team marketing in house, che non dispone però di tutte le competenze tecniche per metterlo in pratica, in questo caso entrambe le opzioni sono valide: un freelance per la parte esecutiva, ma anche un’agenzia che si può occupare di attuare strategie multicanale.

Esempio 3

Se la tua azienda è alla ricerca di un partner continuativo, forse la scelta più adeguata è rappresentata dalle agenzie. Collaborare con una sola persona comporta il rischio che il lavoro venga messo in pausa se questa dovesse andare in vacanza, ammalarsi o non essere reperibile per qualsivoglia motivo. Un’agenzia SEO invece, anche se lo staff interno dovesse cambiare, è in grado di garantire continuità negli anni.

 

 

Copy linkCopied!

Articoli simili

Le ultime notizie del settore, interviste, tecnologie e risorse.

Depositphotos 101022644 xl

Marketing alimentare B2B e HoReCa: strategie vincenti per far crescere la tua azienda

Indice dell'articolo Navigare le complessità del marketing B2B nei settori alimentare e HoReCa richiede competenze specifiche e un approccio strategico. In un mercato sempre più competitivo, distinguersi e raggiungere i decision maker giusti è fondamentale per la crescita. Questa guida completa è pensata per le aziende italiane del food & beverage e per i fornitori…
Scopri di più
Copywriter che utilizza ChatGPT

Chatgpt: un valido assistente per il copywriting nel B2B

Da quando, nel novembre 2022, OpenAI ha lanciato ChatGPT, rendendone note le capacità anche al pubblico dei profani, milioni di utenti si sono cimentati nel suo utilizzo applicandolo ai campi più disparati. In effetti l’AI generativa ha aperto nuove prospettive in diversi ambiti: dall’innovazione aziendale alla creazione di contenuti multimediali, dalla stesura di business plan a quella…
Scopri di più
Vedi tutti gli articoli

Solo lead qualificati, che ti scelgono davvero

Dal 2002 aiutiamo le aziende B2B a generare lead qualificati, ridurre gli sprechi di tempo e budget e creare vere opportunità di business.

Ezgif 2025