Account-Based Marketing (ABM): la strategia per vendere a clienti B2B complessi

Pietro Marilli
Settembre 12, 2025
Abm marketing per b2b complessi

Nel B2B industriale raramente le decisioni di acquisto dipendono da una sola persona. Molte sono le circostanze, infatti, in cui entrano in gioco figure tecniche, come buyer o responsabili commerciali, che rendono il processo di vendita più lungo e articolato, influendo negativamente sugli effetti delle campagne tradizionali e diminuendo il numero di potenziali contatti in entrata. È proprio qui, dunque, che entra in gioco l’Account-Based Marketing (ABM): una strategia che punta a raggiungere le aziende giuste con messaggi su misura, focalizzando il marketing e le vendite verso il perseguimento di obiettivi comuni.

Cos’è l’Account-Based Marketing (ABM) e perché è diverso dal marketing tradizionale


Negli ultimi anni, nel panorama del marketing B2B, si è affermato un approccio sempre più strategico: l’Account-Based Marketing (ABM). A differenza delle campagne che trattano le aziende come lead generici, l’ABM si concentra sulle persone che fanno parte di tali aziende: decisori tecnici, buyer e manager costruendo intorno ad essi messaggi e contenuti realmente rilevanti. Più che una rivoluzione, si tratta di un’evoluzione naturale dell’Inbound Marketing, in quanto L’ABM nasce dall’esigenza di superare la tradizionale separazione tra marketing e vendite, creando un terreno comune. Così facendo, il marketing si avvicina ai processi commerciali, mentre le vendite beneficiano di contatti già qualificati e personalizzati in base al potenziale dell’account. In altre parole, con l’ABM, l’azienda seleziona in anticipo le aziende target con maggiore potenziale e costruisce un piano dedicato per ciascuna generando: contenuti personalizzati,  email su misura, messaggi LinkedIn  dedicati, campagne pensate solo per quei decisori. Insomma, si tratta di un approccio opposto al marketing di massa, basato sul principio del: “pochi, ma buoni”, che si prefigge l’obiettivo di creare relazioni di valore con aziende ad alta probabilità di acquisto, andando al di là del semplice aumento dei contatti.

Come e perché iniziare? Un approccio pratico in 4 passi

Nel settore industriale, l’ABM è particolarmente efficace, perché le fasi di acquisto sono tecniche e a lungo termine. Ecco 4 utili step per dare il via a questo processo sin da subito: 

  1. Identifica 20–50 aziende target nel tuo mercato ideale.
  2. Analizza i decisori chiave: tecnici, buyer, amministratori.
  3. Crea contenuti utili per ciascun profilo (schede tecniche, video, case study).
  4. Attiva campagne LinkedIn mirate solo a quei ruoli decisionali.

L’obiettivo è semplice: sviluppare una comunicazione personalizzata che parli la lingua del destinatario e crei fiducia nel tempo, senza eccessiva fretta e con contenuti “ad hoc”! 

Errori da evitare nelle prime fasi

Nelle prime fasi di un progetto di Account-Based Marketing è facile commettere alcuni errori che possono compromettere l’efficacia della strategia.
Il più comune è ampliare troppo il numero di account target, perdendo il focus su quelli realmente rilevanti. L’ABM funziona solo se le energie vengono concentrate su un gruppo ristretto di aziende ad alto potenziale: cercare di raggiungere tutti equivale a non parlare a nessuno.

Un altro errore diffuso riguarda la mancanza di personalizzazione dei contenuti. Creare materiali troppo generici o non differenziati per ruolo fa perdere valore alla comunicazione: un buyer, un tecnico e un direttore commerciale hanno bisogni e linguaggi molto diversi, e ognuno va coinvolto con messaggi dedicati.

Allo stesso modo, la mancanza di coordinamento tra marketing e vendite può vanificare anche le migliori campagne. Se i due reparti non condividono obiettivi e dati, il rischio è che le opportunità generate non vengano gestite correttamente o che le informazioni raccolte non vengano sfruttate a pieno.

Infine, un errore spesso sottovalutato è non monitorare in modo costante le interazioni lungo il ciclo di vendita. Senza una misurazione precisa dei risultati, è impossibile capire quali azioni stiano funzionando e quali ottimizzare.

In sintesi, l’obiettivo dell’ABM non è “arrivare a tutti”, ma parlare in modo efficace con chi decide, instaurando relazioni mirate e durature con i clienti giusti.

ABM e Inbound Marketing: non una sfida, ma un mix vincente

Molte aziende tendono a contrapporre l’ABM e l’Inbound Marketing, ma in realtà, questi due concetti si completano. L’Inbound Marketing, infatti, genera traffico qualificato e costruisce autorevolezza, mentre l’ABM concentra gli sforzi sui prospect più promettenti. In pratica, seguendo questa strategia ogni account viene trattato come un mercato a sé stante, permettendo che le campagne, i messaggi e i contenuti vengono adattati al singolo decisore o team d’acquisto, per aumentare la rilevanza e la probabilità di conversione. Questo approccio, perciò, permette di ottimizzare le risorse riducendo gli sprechi in termini economici (per esempio, sulla pubblicità) e raggiungendo un pubblico più ristretto ma altamente qualificato che, di conseguenza, migliora il ROI complessivo delle attività di marketing.

Perché l’ABM funziona nel B2B industriale

L’Account-Based Marketing funziona perché parla la lingua dei decision maker tecnici, mostrandone le competenze reali e aumentando la fiducia nei confronti del brand, grazie alle relazioni di lungo periodo che vengono instaurate tra marketing e vendite. L’ABM non è una moda, ma un metodo strutturato per far lavorare marketing e vendite con lo stesso obiettivo: chiudere contratti con i clienti giusti.

Come misurare il successo di una campagna ABM

Per valutare l’efficacia della strategia, è importante monitorare KPI specifici:

  • Numero di account target ingaggiati;
  • Tasso di interazione sui contenuti personalizzati;
  • Incremento del valore medio delle opportunità generate;
  • Tempo medio di conversione da primo contatto a contratto.

Analizzare questi dati consente di ottimizzare le campagne e migliorare progressivamente i risultati.

Vuoi vedere un esempio concreto di strategia personalizzata?

CDWEB ha aiutato aziende manifatturiere a sviluppare campagne mirate verso decision maker tecnici, integrando strumenti di tracciamento, CRM e contenuti personalizzati.

Ti interessa scoprire come una strategia mirata verso aziende target del settore industriale ha generato contatti qualificati e vendite reali? Scopri il caso studio Ewellix: Leggi il caso studio completo.

Copy linkCopied!

Articoli simili

Le ultime notizie del settore, interviste, tecnologie e risorse.

Martech b2b e roi: scopri come il marketing b2b porta risultati reali

Marketing B2B e tecnologia: come capire se i tuoi strumenti digitali portano risultati reali

Negli ultimi anni molte aziende B2B hanno iniziato a investire in software di marketing automation, CRM e piattaforme di tracciamento dei lead.Una questione, tuttavia, rimane più che mai aperta: come si può capire se tutti questi strumenti stanno davvero generando ritorno? In questo articolo vediamo come le imprese industriali possono misurare il ROI del marketing…
Scopri di più
3CDWEB Web Marketing per il B2B Amministratore pagina aziendale LinkedIn

Come promuovere la presenza a una fiera B2B grazie al digital marketing

Promuovere la presenza della tua azienda a una fiera grazie al web marketing B2B è un'ottima mossa per attirare potenziali clienti allo stand. Se vuoi scoprire come fare, ne ho parlato all'interno del webinar "Come supportare le vendite con il digitale in un processo di acquisto B2B mutuato" organizzato dalla Camera di Commercio Svizzera in…
Scopri di più
Vedi tutti gli articoli