Il re è nudo

Pietro Marilli
Marzo 10, 2021
Digital week

Leadership ed evoluzione del Marketing

Il 2020 non si ricorderà solo per il Covid; per la prima volta abbiamo visto gli investimenti pubblicitari sul web superare quelli televisivi: 41,6% online vs 41,9% TV, quota sul totale investimenti Media rilevati da Nielsen.

Questo dato – in linea con i trend degli ultimi anni – si carica però ancor più di peso simbolico in un anno che ha visto per l’emergenza sanitaria un enorme accelerazione della digitalizzazione assieme al boom delle vendite online e del lavoro a distanza.

In molte aziende, specie B2B, ormai da tempo gli investimenti pubblicitari sono stati massivamente spostati verso il web e l’annullamento delle fiere nel 2020 ha dato l’ultimo colpo di grazia alle attività di marketing tradizionale.

E così, assieme ai budget, passa dal Marketing al Digital tutta l’attenzione del management che si interessa di chi gestisce le leve e può avere impatto sui risultati aziendali.

Difficile per il Direttore Marketing in queste condizioni mantenere la leadership.

Con la perdita dei budget e il suo prezioso know-how diventato in parte obsoleto, le attività cancellate o ridimensionate, il suo margine di iniziativa e proattività è decisamente ridotto.

Ed è ancor più in difficoltà quando l’organizzazione prevede che il Digital riporti alla direzione Marketing: perché non conosce i contenuti del lavoro del suo team digital e di fatto non è in grado di valutarlo e gestirlo…

“Il re è nudo!” gridò una bambina (Cit.)

Il direttore Marketing deve confermare il suo ruolo di guida della strategia dell’azienda e ridefinire gli ambiti di responsabilità per dare coerenza ad un piano di cui in realtà non possiede più le leve decisionali.

Nello stesso tempo deve rimettersi seriamente a studiare per acquisire le nuove metriche e poter dominare i funnel digital e i tecnicismi dietro cui spesso il digital si trincera.

Potrà essere ancora lui – forte della sua conoscenza del business – a definire la Strategia digital? Oppure il digital – puntando sulle sue competenze tecniche?

Chi sarà incaricato della scelta dell’agenzia?

Sarà la stessa agenzia che si occuperà sia della comunicazione tradizionale che delle attività sul web?

O saranno due diverse? E con quali meccanismi di coordinamento?

Le strade organizzative scelte oggi dalle aziende sono su questo quantomai variegate e ne deriva spesso una situazione di grande confusione ed il rischio concreto di immobilismo.

I conflitti tra il Digital – junior, spesso demotivato – e il Marketing – senior, a corto di leve e credibilità – sono più o meno palesi e spesso colorati di conflitto generazionale.

Si sa che i conflitti sono parte integrante delle dinamiche aziendali, ma vanno gestiti per non compromettere i risultati: quali che siano le scelte organizzative aziendali è indispensabile mappare le diverse aree di azione ed assegnare una precisa ownership per ognuna di esse.

In tutti i casi è cruciale l’integrazione tra piano di web marketing e piano strategico per assicurarsi che ci sia coerenza e sinergia delle diverse attività verso il mercato.

Il direttore Marketing per la sua conoscenza del business e degli economics è pur sempre la figura in grado di assolvere a questo ruolo, ma a due condizioni:

1. che la sua leadership sopravviva al passaggio di budget e attività sul web
2. che sia disposto ad acquisire le nuove conoscenze necessarie per comprendere le logiche digital

Anche l’HR dovrà seguire da vicino e accompagnare questo delicato passaggio favorendo la collaborazione tra i diversi team e con scelte organizzative che riducano le inevitabili aree di sovrapposizione e conflitto.

Se ti interessa questo tema sappi che ne parleremo in occasione della “Milano Digital Week”: partecipa alla web conference del 18 marzo, ci interessa conoscere la tua opinione!

Copy linkCopied!

Articoli simili

Le ultime notizie del settore, interviste, tecnologie e risorse.

Depositphotos 101022644 xl

Marketing alimentare B2B e HoReCa: strategie vincenti per far crescere la tua azienda

Indice dell'articolo Navigare le complessità del marketing B2B nei settori alimentare e HoReCa richiede competenze specifiche e un approccio strategico. In un mercato sempre più competitivo, distinguersi e raggiungere i decision maker giusti è fondamentale per la crescita. Questa guida completa è pensata per le aziende italiane del food & beverage e per i fornitori…
Scopri di più
Copywriter che utilizza ChatGPT

Chatgpt: un valido assistente per il copywriting nel B2B

Da quando, nel novembre 2022, OpenAI ha lanciato ChatGPT, rendendone note le capacità anche al pubblico dei profani, milioni di utenti si sono cimentati nel suo utilizzo applicandolo ai campi più disparati. In effetti l’AI generativa ha aperto nuove prospettive in diversi ambiti: dall’innovazione aziendale alla creazione di contenuti multimediali, dalla stesura di business plan a quella…
Scopri di più
Vedi tutti gli articoli

Solo lead qualificati, che ti scelgono davvero

Dal 2002 aiutiamo le aziende B2B a generare lead qualificati, ridurre gli sprechi di tempo e budget e creare vere opportunità di business.

Ezgif 2025