Come affrontare l’incognita del calo dei visitatori in fiera nel post pandemia
Come affrontare l’incognita del calo dei visitatori nel post pandemia potenziando il tuo brand con un piano strategico di lead generation B2B
La ripartenza degli eventi fieristici comporta per molte aziende un surplus di lavoro e molte incognite. La possibile riduzione dei visitatori dovute alle norme legate al Covid-19, una lenta ripartenza dei viaggi per lavoro e, non ultimo, la sovrapposizione o vicinanza delle date di svolgimento delle fiere, sono tutti elementi che possono incidere su un sensibile calo dei visitatori in fiera.
In Italia nel solo segmento delle tecnologie di processo si svolgeranno nell’arco di una decina di giorni le fiere di: EMO Milano, Vitrum, Miac, Tecnargilla.
Il rischio è di non riuscire a gestire in modo ottimale la promozione e la comunicazione relativa alla presenza in fiera riducendo, di fatto, le opportunità offerte da questo importante momento di relazione diretta con il mercato di riferimento.
Il digital marketing può essere la strada per ovviare a questi problemi senza rinunciare a un’adeguata promozione, coinvolgimento e conversione dei lead.
Devi però partire mesi prima dell’evento con le azioni digital per il marketing fieristico, se vuoi che le attività messe in campo abbiano il tempo di sviluppare i risultati attesi.