Mobile Landing Page, consigli pratici per aumentare le conversioni
Mobile Landing Page, consigli pratici per aumentare le conversioni
Di “landing page efficace” anche su questo blog se n’Ă© parlato molto; le campagne AdWords sono una vera arma a doppio taglio: se bene impostate possono difatti generare valide occasioni di contatto, al contrario trasformarsi in un salasso a livello economico. Ecco perchĂ© occorre ottimizzarle al meglio: discorso ora piĂą che mai valido anche e soprattutto per il Mobile.
I consigli pratici per aumentare le conversioni di una Mobile Landing Page sono grosso modo gli stessi che andrebbero presi in considerazione per la realizzazione di tutte le pagine di un sito mobile-friendly, con qualche accorgimento in piĂą:
- per prima cosa, essere brevi e concisi: se giĂ l’utente medio di internet su pc è poco incline a leggere paragrafi e paragrafi di testo… Figuriamoci su smartphone: non perderĂ mai tempo a scrollare e riscrollare la pagina… Il vostro messaggio dovrĂ essere di poche parole: chiare e mirate; a maggior ragione, meglio evitare termini vaghi come “il migliore” prodotto/servizio… Ma rispetto a quale termine di paragone? Meglio non ricorrere a superlativi che “gonfiano” inutilmente la vostra landing page e descrivere chiaramente qual è il vantaggio che offrite rispetto alla concorrenza.
- organizzate il testo e gli elementi in modo leggibile: a tal proposito, piuttosto che un paragrafo di testo pieno, utilizzate un elenco puntato; da 3 a 5 elementi sono l’ideale per non stancare l’utente che vi legge e al tempo stesso fornirgli un quadro completo del perchĂ© dovrebbe scegliervi; al tempo stesso, optate per un font semplice e di dimensioni adeguate per lo schermo di un comune smartphone; anche i bottoni dovrebbero essere proporzionati al loro utilizzo tramite touch screen;
- puntate su una sola e semplice call to action ben visibile, senza offrire troppe scelta nella stessa pagina (“richiedi informazioni” oppure “registrati”, non entrambe le cose); soprattutto per le mobile PPC, le call to action “Chiama ora” con il numero di telefono funzionano molto;
- se la vostra landing page prevede un form, questo dovrĂ includere meno campi possibile: giusto nome e cognome, e-mail o numero di telefono di contatto;
- tempo di caricamento: meno tempo la vostra landing page impiegherĂ a caricarsi, piĂą possibilitĂ ci sono che venga realmente presa in considerazione: per questo motivo, non appesantitela con grafiche troppo pesanti perchĂ© se sono passati 10 secondi lo smartphone dell’utente x da ancora pagina bianca, è molto probabile che cambi subito sito.
Per una guida piĂą completa ad AdWords per Mobile, leggi anche come creare una campagna mobile AdWords.
Leggi le testimonianze dei nostri clienti soddisfatti
Scopri perché oltre il 94% ci conferma l'incarico alla fine del primo anno di lavoro
+418 nuovi contatti commerciali in un anno
"Cdweb ha generato oltre 400 contatti commerciali in un anno che si sono trasformati in un importante aumento di fatturato nonostante la pandemia."
Antonella Rossi
DIRETTORE COMMERCIALE
"Abbiamo intrapreso un'attività SEO con Cdweb nell'ambito del B2B e siamo soddisfatti dei risultati conseguiti già dopo pochi mesi di lavoro. Pietro ed il suo team sanno unire la capacità di analisi e la competenza tecnica con una ottima proattività sul business."
Simona Maioli
DIRETTORE MARKETING
In sei mesi +120% di conversioni (preventivi ricevuti) e costo conversione diminuito del 55%
"Siamo soddisfatti della collaborazione con Cdweb: abbiamo incontrato clienti con cui non saremo mai entrati in contatto registrando un aumento netto delle conversioni."
Alberto Leonelli
AMMINISTRATORE UNICO
Pillole video
Come capire se la SEO funziona?
Il posizionamento di un sito sui motori di ricerca non è immediato e solitamente ci vuole tempo per vedere i primi risultati.
KPI Aziendali: quali KPI di successo monitorare nel Digital Marketing
Definire gli obiettivi della Digital Strategy è fondamentale per misurarne l'efficacia.
Come trovare nuovi clienti B2B online e aumentare le vendite?
Il 70% del customer journey di un utente è digitale e 1 azienda su 2 esegue la maggior parte degli ordini aziendali online.